

Webinar – Ore 18:30
ARTE E FILOSOFIA
Salvador Dalì e Sigmund Freud
17 gennaio 2021
L’estetica dell’atto: fra Pollock e Lacan
7 febbraio 2021
A cura di Maria De Giorgio e Giorgia Perin.
Tipo Partecipazione | Contributo | Quantità | Carrello |
---|
Continuano i nostri appuntamenti a due voci, in cui l’arte si confronta di volta in volta con una materia diversa: questa volta parleremo di Arte e Filosofia!
Nei secoli, il rapporto che lega questi due ambiti è stato grandemente dibattuto ed è cambiato il modo di concepirlo, basti pensare alla grande differenza proprio nel modo di fare l’arte, per esempio degli artisti dell’antica Grecia, o più avanti di grandi maestri come Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti, o ancora Caravaggio, fino ad arrivare all’arte contemporanea.
C’è qualcosa però che, indipendentemente dall’epoca storica, lega l’arte alla filosofia: la prima è una modalità di espressione dell’uomo, che attraverso le sue opere ci parla di sé stesso e della sua visione della vita, la seconda da sempre si occupa di porsi domande e riflettere sul mondo e sull’essere umano.
In questi incontri vogliamo immaginarci un dialogo fra due grandi artisti e due maestri della filosofia e della psicoanalisi:
SALVADOR DALì E SIGMUND FREUD – 17 gennaio 2021
Dalì e Freud si conobbero per la prima volta nell’estate del 1938.
“Il cranio di Freud è una lumaca, il suo cervello una spirale da estrarre con un ago”. Così Dalì descrisse l’incontro particolarmente stravagante con lo psicoanalista.
Il webinar metterà in relazione le visioni surreali di Salvador Dalì e le idee rivoluzionarie sull’interpretazione dei sogni di Sigmund Freud.
L’ESTETICA DELL’ATTO: TRA POLLOCK E LACAN – 7 febbraio 2021
Girare intorno alla tela utilizzando il colore direttamente dal barattolo, cambiare costantemente punto di vista, sperimentare tecnicamente: Pollock è questo e molto di più.
L’artista enuncia un nuovo modo di guardare all’opera rompendo con la volontà precedente di rappresentazione attraverso l’arte.
Ma cosa comporta questo gesto di rottura con la tradizione?
Un webinar a due voci che porterà in campo le riflessioni della filosofia e della psicoanalisi di Jacques Lacan per poter osservare, con sguardo rinnovato, l’arte di uno dei maestri del Novecento.
A cura di:
Maria De Giorgio – storica dell’arte
Giorgia Perin – filosofa dell’arte
Per poter partecipare agli appuntamenti dovrete scaricare l’applicazione gratuita Zoom e registrarvi.
Il ricavato di questa iniziativa sostiene le attività di accoglienza e cura dei minori vittime di abusi e maltrattamenti ospiti delle Comunità Residenziali dell’Associazione CAF.
Per maggiori informazioni
Susanna Frongillo: eventi@associazionecaf.org