25 Novembre 2021 20:30 - 21:45
Arte per Bene - Cappella Sistina
L'Arte per Bene

25 novembre 2021 Ore 20:30

Claude Monet
Opere dal Musée Marmottan Monet di Parigi

Visita guidata a cura di Maria De Giorgio

Tipo Partecipazione Contributo Quantità Carrello

 

Per la ripartenza delle nostre visite guidate de l’ Arte per Bene abbiamo voluto puntare su un appuntamento davvero importante e atteso: la bellissima mostra milanese dedicata al grande Claude Monet.

Questa straordinaria esposizione, che rende omaggio al padre dell’Impressionismo, inaugurerà infatti il nuovo calendario autunnale di Palazzo Reale a Milano.

Le cinquantatré opere presenti in mostra raccontano, attraverso una scansione cronologica, l’intera parabola artistica del grande maestro francese. I lavori esposti sono quelli considerati fondamentali dall’artista stesso tanto da essere stati custoditi gelosamente nella sua abitazione a Giverny. Queste composizioni non furono mai vendute dal maestro e oggi vengono custodite presso il Musée Marmottan Monet che possiede il nucleo più grande al mondo di opere di Monet grazie ad una generosa donazione, avvenuta nel 1966, da parte del figlio Michel.

La mostra, suddivisa in sette sezioni, ci farà addentrare nel mondo di Monet ponendo l’accento sul tema della riflessione della luce all’interno delle sue opere pittoriche. Un viaggio tra paesaggi, salici piangenti, ninfee alla scoperta della ricerca che ha sancito la grandezza di quest’uomo che ha ricercato nella natura l’essenza della vita.

A guidarci in questo percorso la nostra guida e storica dell’arte Maria De Giorgio che ci accompagnerà in un percorso che ripercorre l’intera vita artistica del Maestro impressionista, letta attraverso le opere che l’artista stesso considerava fondamentali.

Durata della visita: 75 minuti

Contributo a partire da 35€ a persona (Biglietto e prevendita, Visita guidata e Sistema di microfonaggio)

Attenzione: da venerdì 6 agosto per partecipare è necessario esibire all’ingresso il GREEN PASS (o tampone antigenico negativo, eseguito nelle 48h precedenti) e documento di identità, come previsto dalle nuove normative. Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 12 anni e ai soggetti con certificazione medica specifica.

Il ricavato di questa iniziativa sostiene le attività di accoglienza e cura dei minori vittime di abusi e maltrattamenti ospiti delle Comunità Residenziali dell’Associazione CAF.

Iniziativa realizzata grazie al supporto di:

5lex logo

Per maggiori informazioni

Beatrice Brugia: eventi@associazionecaf.org

Passaparola