

10 febbraio 2022
Ore 19.30
Realismo magico. L’incanto della pittura italiana degli anni venti e trenta
Visita guidata a cura di Maria de Giorgio
Tipo Partecipazione | Contributo | Quantità | Carrello |
---|
Per il primo appuntamento dell’anno con le nostre visite guidate de l’Arte per Bene, abbiamo selezionato un’esposizione davvero importante e attesa, dal titolo “Realismo magico: dipinti, sculture e materiale documentario in una mostra innovativa” che si terrà a Palazzo Reale a Milano.
Abbiamo scelto di svolgere questa prima visita dell’anno in presenza perchè pensiamo che, con le dovute precauzioni, sia importante poter vivere questa bellissima esperienza artistica dal vivo, passeggiando all’interno delle storiche sale di Palazzo Reale e ammirando le opere esposte in questa splendida mostra.
Sarà un percorso cronologico e inedito per rendere omaggio ad un movimento, quello del Realismo Magico, che prese piede tra le due guerre mondiali in Italia con una rassegna di grande importanza che porta alla luce capolavori firmati interamente da artisti italiani.
Achille Funi, Felice Casorati, Giorgio De Chirico, Ubaldo Oppi sono solo alcuni dei protagonisti di questo movimento che indaga – utilizzando la derivazione classica della forma – l’immobilità, il silenzio e la mancanza di comunicazione in un’epoca storica di cambiamento e grande difficoltà sociale.
In mostra, tra gli ottanta capolavori esposti, troveremo le opere originalissime di Felice Casorati, come il “Ritratto di Silvana Cenni” del 1922, le prime invenzioni metafisiche di Giorgio de Chirico come “L’autoritratto” e “L’ottobrata” del 1924, ma anche le proposte di Carlo Carrà, con “Le figlie di Loth” del 1919, e di Gino Severini con i suoi “Giocatori di carte”.
Ad accompagnarci la nostra guida e storica dell’arte Maria De Giorgio.
Durata della visita: 75 minuti
Contributo a partire da: 35€ a persona (Biglietto e prevendita, Visita guidata e Sistema di microfonaggio)
Attenzione: per partecipare alle visite guidate è necessario esibire all’ingresso il Super GREEN PASS e un documento di identità, come previsto dalle nuove normative. Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 12 anni e ai soggetti con certificazione medica specifica.
Il ricavato di questa iniziativa sostiene le attività di accoglienza e cura dei minori vittime di abusi e maltrattamenti ospiti delle Comunità Residenziali dell’Associazione CAF.
INIZIATIVA REALIZZATA GRAZIE AL SUPPORTO DI:
