22 Ottobre 2021 13:00 - 14:00
Arte per Bene - Cappella Sistina
L'Arte per Bene
22 ottobre 2021 Ore 13:00

“La Casa del Manzoni”

Visita guidata alla casa milanese di Alessandro Manzoni

Tipo Partecipazione Contributo Quantità Carrello

 

Finalmente, dopo più di un anno, abbiamo il piacere di di presentarvi la ripartenza delle nostre visite guidate per la rassegna Arte per Bene.

Il nostro primo appuntamento sarà dedicato alla visita della Casa del Manzoni di Milano. Nella sua lunga esistenza , infatti, Alessandro Manzoni ha vissuto in molte case, ma l’unica che possa essere considerata veramente sua è quella di Via Morone 1 a Milano.

Il percorso museale propone una visita di Casa Manzoni in dieci sezioni, che ripercorrono, attraverso gli arredi e le opere d’arte esposte nelle sale, diversi itinerari nella vita e nell’opera dello scrittore. Dalla famiglia ai ritratti, dai paesaggi del romanzo alla sua passione per la botanica, dagli amici agli scrittori che lo presero a modello, dalla camera da letto – restata quale la lasciò – allo studio in cui nacquero i Promessi Sposi.

Un visita guidata grazie alla quale insieme potremo celebrare uno dei più grandi scrittori italiani, figura centrale del Rinascimento italiano, ritrattista di eccezione, ammiratore dell’arte fiamminga e disvelatore di sentimenti umani.

Durata della visita: 60 minuti

Contributo a partire da 35€ a persona (Biglietto e prevendita, Visita guidata e Sistema di microfonaggio)

Attenzione: da venerdì 6 agosto per partecipare è necessario esibire all’ingresso il GREEN PASS (o tampone antigenico negativo, eseguito nelle 48h precedenti) e documento di identità, come previsto dalle nuove normative. Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 12 anni e ai soggetti con certificazione medica specifica.

Il ricavato di questa iniziativa sostiene le attività di accoglienza e cura dei minori vittime di abusi e maltrattamenti ospiti delle Comunità Residenziali dell’Associazione CAF.

Iniziativa realizzata grazie al supporto di:

5lex logo

Per maggiori informazioni

Beatrice Brugia: eventi@associazionecaf.org

Passaparola