

NUOVA DATA | 7 aprile 2022
Ore 20.15
Marc Chagall. Una storia di due mondi
Visita guidata a cura di Maria de Giorgio
Tipo Partecipazione | Contributo | Quantità | Carrello |
---|
Per il terzo appuntamento del nostro filone “L’Arte per Bene” abbiamo scelto una mostra davvero molto attesa dagli appassionati di arte: Marc Chagall. Una storia di due mondi.
La lirica di Marc Chagall torna a Milano, questa volta al Mudec, grazie ad una selezione di opere che giungono dall’Israel Museum.
La mostra presenta una selezione di 100 opere che, per la maggior parte, sono state donate al museo di Gerusalemme dalla famiglia e dagli amici dell’artista.
Il progetto espositivo viene dedicato in maniera particolare al lavoro grafico svolto da Chagall e alla sua attività di illustratore editoriale.
La monografica ripercorre alcuni temi fondamentali della vita e della produzione dell’artista: dalle radici nella nativa Vitebsk (oggi Bielorussia), all’incontro con l’amata moglie Bella Rosenfeld, alla serie di acqueforti dedicate a “Le anime morte” di Gogol’, fino alle edizioni illustrate delle favole di La Fontaine e della Bibbia.
Ad arricchire l’esposizione alcuni oggetti usati nelle cerimonie religiose ebraiche e spesso ricorrenti nell’iconografia delle sue opere.
La mostra sarà un viaggio attraverso le tante sfaccettature di Marc Chagall che ci porterà a comprendere la sua riflessione, attraverso l’arte, sulla vita personale e sociale.
Ad accompagnarci sarà la nostra storica guida, Maria de Giorgio.
Durata della visita: 75 minuti
Contributo a partire da: 35€ a persona (Biglietto e Prevendita, Visita guidata e Sistema di microfonaggio)
Attenzione: per partecipare alle visite guidate è necessario esibire all’ingresso il Super GREEN PASS e un documento di identità, come previsto dalle nuove normative. Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 12 anni e ai soggetti con certificazione medica specifica.
Il ricavato di questa iniziativa sostiene le attività di accoglienza e cura dei minori vittime di abusi e maltrattamenti ospiti delle Comunità Residenziali dell’Associazione CAF.
INIZIATIVA REALIZZATA GRAZIE AL SUPPORTO DI:
