16 Febbraio 2025
Ore 16.00
MUSEO DEL 900
Piazza del Duomo, 8
Tipo Partecipazione | Donazione | Quantità | Check Out |
---|---|---|---|
Visita guidata - Museo del 900 | €35 |
In questo appuntamento di Arte per Bene vi portiamo a visitare il celebre Museo del Novecento.
La visita guidata sarà un’immersione tra le più straordinarie avanguardie del XX secolo, attraverso i capolavori dei principali artisti che hanno rinnovato l’arte portandola al moderno.
Inaugurato nel 2010 ed ospitato nel Palazzo dell’Arengario in Piazza del Duomo, il Museo del Novecento ospita una collezione di circa quattrocento opere del XX secolo e dell’inizio del XXI, offrendo una panoramica completa sulle principali correnti del tempo.
Le straordinarie novità artistiche, stilistiche e formali che si avvicendano nelle diverse Avanguardie del XX secolo sono tutte perfettamente illustrate dalle opere esposte, che partendo dal Futurismo, con i capolavori di Boccioni, Carrà, Severini e Balla, prosegue con le novità parigine di Picasso, Kandinskij e Modigliani, per passare poi alla metafisica di Morandi e De Chirico ed approdare al Gruppo Novecento. Si prosegue poi con l’Astrattismo, il Classicismo fino all’Arte concettuale, con la straordinaria sala dedicata a Lucio Fontana. Completa il percorso di visita l’allestimento “Gesti e processi” del quarto piano che documenta le tendenze dell’arte italiana dagli anni sessanta agli anni novanta, con opere di Arte Cinetica, Pop Art, Arte Povera e l’installazione Lullaby di Maurizio Cattelan.
La visita guidata al Museo del Novecento è un percorso imperdibile tra i musei di Milano, dedicato a tutti coloro che vogliono immergersi tra colori, segni, gesti e rivoluzioni e comprendere come l’arte si sia rinnovata nel corso del XX secolo per approdare alla contemporaneità delle video installazioni e delle tecniche più all’avanguardia del nostro secolo.
Visita guidata a cura di: Maria De Giorgio
Durata: 120 minuti circa
Partecipando a questa iniziativa contribuirete a sostenere le attività di accoglienza e cura dei minori vittime di abusi e maltrattamenti ospiti delle 5 Comunità Residenziali dell’Associazione CAF.
INIZIATIVA REALIZZATA GRAZIE AL SUPPORTO DI:
Per maggiori informazioni
eventi@associazionecaf.org | T. 02 8378360